NEWS
Pillole di ................buonismo
24-11-2009 - News Generiche

Buonismo è un neologismo presente nel vocabolario italiano dal 1995 e la sua definizione è:"atteggiamento bonario e tollerante di chi attraverso parole o gesti vuole essere o apparire buono sempre e comunque ,più preoccupato di ottenere una buona valutazione dagli altri.".
Progressivamente da un uso spesso politichese ha assunto un significato diverso e viene sempre piu´ usato al di fuori del campo politico anche nella societa´ e nello sport in particolare.
Il politico buonista ama salire in cattedra ed impartire lezioni di buonismo con forte uso di retorica.
La pratica del buonismo va tanto di moda nella realtà quotidiana e sportiva come ho detto.Questo è l´atteggiamento che assumono le persone che vogliono necessariamente esprimere misericordia nei confronti del prossimo senza badare all´atteggiamento interiore.
Chi lo pratica è intenzionato a far credere che le sue azioni ed espressioni sono frutto di bontà con lo scopo di far sentire gli altri in colpa per non agire nella stessa maniera.Il buonista si riconosce perchè la sua caratteristica principale è quella di produrre una quantita´ di parole inutili e spesso non si accorge che l´effetto che produce è mettere in evidenza le proprie fruastazioni.
Vero o falso il buonista è iposcrita.Ben diverso è il buonismo che impera ai giorni nostri.
Una manifestazione esagerata dei buoni sentimenti , spesso non seguita da una condotta coerente.
Buonismo non è sinonimo di bonta´.La bonta´ è qualcosa che viene dal profondo ,una scelta interiore.Il buonismo è un´azione vuota ed un pensiero superficiale.Il confine fra buonismo e stupidismo è molto sottile e difficile da difendere.Non è che i buonisti siano stupidi è che gli stupidi in cerca di una causa da sbandierare oggi la trovano nel buonismo.
E siccome sono stupidi lo sforzo massimo del loro cervello si ferma li.
Infine si puo´ dire che nel buonismo si distinguono due aspetti ,uno è quello di apparire e l´altro quello di essere piu´ buoni.Il primo è riprovevole moralmente perche´ puo´ condurre per salvare la faccia ad essere bugiardi,mentre il secondo aspetto pone piu´ problemi:voler essere sempre e comunque buoni.
Il buonista cercherebbe di evitare gli scontri di interesse andando daccordo con tutti senza mai aver avversari:il che è assurdo.
STULTORUM INFINITUM EST NUMERUS
Grazie
Fonte: Vincenzo D´Orsi
Progressivamente da un uso spesso politichese ha assunto un significato diverso e viene sempre piu´ usato al di fuori del campo politico anche nella societa´ e nello sport in particolare.
Il politico buonista ama salire in cattedra ed impartire lezioni di buonismo con forte uso di retorica.
La pratica del buonismo va tanto di moda nella realtà quotidiana e sportiva come ho detto.Questo è l´atteggiamento che assumono le persone che vogliono necessariamente esprimere misericordia nei confronti del prossimo senza badare all´atteggiamento interiore.
Chi lo pratica è intenzionato a far credere che le sue azioni ed espressioni sono frutto di bontà con lo scopo di far sentire gli altri in colpa per non agire nella stessa maniera.Il buonista si riconosce perchè la sua caratteristica principale è quella di produrre una quantita´ di parole inutili e spesso non si accorge che l´effetto che produce è mettere in evidenza le proprie fruastazioni.
Vero o falso il buonista è iposcrita.Ben diverso è il buonismo che impera ai giorni nostri.
Una manifestazione esagerata dei buoni sentimenti , spesso non seguita da una condotta coerente.
Buonismo non è sinonimo di bonta´.La bonta´ è qualcosa che viene dal profondo ,una scelta interiore.Il buonismo è un´azione vuota ed un pensiero superficiale.Il confine fra buonismo e stupidismo è molto sottile e difficile da difendere.Non è che i buonisti siano stupidi è che gli stupidi in cerca di una causa da sbandierare oggi la trovano nel buonismo.
E siccome sono stupidi lo sforzo massimo del loro cervello si ferma li.
Infine si puo´ dire che nel buonismo si distinguono due aspetti ,uno è quello di apparire e l´altro quello di essere piu´ buoni.Il primo è riprovevole moralmente perche´ puo´ condurre per salvare la faccia ad essere bugiardi,mentre il secondo aspetto pone piu´ problemi:voler essere sempre e comunque buoni.
Il buonista cercherebbe di evitare gli scontri di interesse andando daccordo con tutti senza mai aver avversari:il che è assurdo.
STULTORUM INFINITUM EST NUMERUS
Grazie
Fonte: Vincenzo D´Orsi