PER LA PENULTIMA GIORNATA ARRIVA IL SAN LORENZO AL CHIAVACCI
15-04-2010 -

Domenica prossima si gioca la penultima giornata del campionato di seconda categoria ,girone "D", la quattordicesima di ritorno e la Zenith-Ambrosiana ospitera´ al campo Chiavacci la squadra campigiana del San Lorenzo, ancora in lotta per la salvezza diretta , a quattro punti dalla zona play-out .Vincendo contro la Zenith i campigiani sarebbero matematicamente salvi , a prescindere dal risultato del CF 2001 ,impegnato in casa contro l´Audax 1972.
Per la squadra di mister Gabriele Barbieri domenica sarà l´ultimo impegno casalingo ,che ha portato fin adesso solo 2 vittorie e ben 9 sconfitte,tre i pareggi.Il San Lorenzo fuori casa ha vinto sei volte ,piu´ che in casa dove 4 sono state le vittorie.In pratica in trasferta ha ottenuto 22 punti mentre a Campi ben 6 in meno.
Ha subito e segnato complessivamente lo stesso numero di reti ,36 e nella gara di andata si impose per tre a zero con la Zenith che non disputò certamente una buona partita.
C´è stato un precedente in casa della Zenith negli ultimi cinque anni , nel campionato 2006/7 con la vittoria per 2 a 1 .
Il San Lorenzo è abituale frequentatore della seconda categoria alla quale partecipa ininterrottamente dal campionato 2001/02 col top del piazzamento l´anno scorso ,quarto ma nel girone fiorentino.La media dei piazzamenti è intorno al nono/decimo posto ed è quindi una squadra esperta.
Nelle ultime partite ha ottenuto buoni risultati e domenica scorsa è andata a vincere in casa del Prato Sport.
La domenica precedente aveva sconfitto il Coiano e quella prima il Viaccia per 3 a 1!Poi il pareggio con la Galcianese in casa 2 a 2 .
In sostanza nelle ultime 4 gare ha ottenuto 10 punti ,incontrando fra le altre ben tre squadre che lottano per la promozione in prima,segnando 8 reti e subendone 4 !!
Nello stesso lasso di partite la Zenith ha perso tutte le gare senza mai segnare e subendo 11 reti,sigh!
Squadra in gran forma quindi con il pericoloso centravanti albanese Maxharri capace di segnare 14 reti per adesso ,terzo cannoniere del girone , abile di giocare di sponda e smarcarsi per il tiro.Ottimi anche il portiere Burgassi e Mazzola vero playmaker del complesso di Campi.
Appuntamento domenica alle 15 e trenta al campo di via del Purgatorio.
Fonte: Vincenzo D´Orsi
Per la squadra di mister Gabriele Barbieri domenica sarà l´ultimo impegno casalingo ,che ha portato fin adesso solo 2 vittorie e ben 9 sconfitte,tre i pareggi.Il San Lorenzo fuori casa ha vinto sei volte ,piu´ che in casa dove 4 sono state le vittorie.In pratica in trasferta ha ottenuto 22 punti mentre a Campi ben 6 in meno.
Ha subito e segnato complessivamente lo stesso numero di reti ,36 e nella gara di andata si impose per tre a zero con la Zenith che non disputò certamente una buona partita.
C´è stato un precedente in casa della Zenith negli ultimi cinque anni , nel campionato 2006/7 con la vittoria per 2 a 1 .
Il San Lorenzo è abituale frequentatore della seconda categoria alla quale partecipa ininterrottamente dal campionato 2001/02 col top del piazzamento l´anno scorso ,quarto ma nel girone fiorentino.La media dei piazzamenti è intorno al nono/decimo posto ed è quindi una squadra esperta.
Nelle ultime partite ha ottenuto buoni risultati e domenica scorsa è andata a vincere in casa del Prato Sport.
La domenica precedente aveva sconfitto il Coiano e quella prima il Viaccia per 3 a 1!Poi il pareggio con la Galcianese in casa 2 a 2 .
In sostanza nelle ultime 4 gare ha ottenuto 10 punti ,incontrando fra le altre ben tre squadre che lottano per la promozione in prima,segnando 8 reti e subendone 4 !!
Nello stesso lasso di partite la Zenith ha perso tutte le gare senza mai segnare e subendo 11 reti,sigh!
Squadra in gran forma quindi con il pericoloso centravanti albanese Maxharri capace di segnare 14 reti per adesso ,terzo cannoniere del girone , abile di giocare di sponda e smarcarsi per il tiro.Ottimi anche il portiere Burgassi e Mazzola vero playmaker del complesso di Campi.
Appuntamento domenica alle 15 e trenta al campo di via del Purgatorio.
Fonte: Vincenzo D´Orsi