NEWS
JUNIORES : DUE RETI E TRE PALI NON BASTANO PER CHIUDERE CON UNA VITTORIA QUESTO CAMPIONATO. SCONFITTA PER 3 - 2 A VAIANO
17-04-2010 - Juniores Regionali

VAIANESE : Gualtieri, Ciaccio (55´ Rubino), Lucarella, Curcio, Galli, Palaj, Colombo (52´ Alessi), Di Sciullo (70´ Caputo), Guida, Troni (60´ Fochesato), Pellegrini. All. : Enrico Vianello
ZENITH SUP.AMBR. : Sammartino, Lulli, Singh, Tuci, Pezzati, Querci, Ponterosso (77´ Vona), Pamio, Terlindi, Valeriani, Tarocchi. A disp. : Antonelli. All. : David Morsiani.
ARBITRO : Lorenzo Querci di Firenze
RETI : 6´ aut. Pezzati, 16´ Ponterosso, 19´ Guida, 36´ Colombo, 84´ Vona.
NOTE : Ammoniti Palaj per la Vaianese. Angoli 3-0 per la Vaianese. Minuti di recupero : 1´ p.t. + 5´ s.t.
Finisce qui il campionato Regionale 2009-2010 per la Zenith Superga Ambrosiana. Si chiude con una retrocessione amara che lascia spazio a tanti rimpianti. E´ il tempo dei "se..", dei "ma ..." . Purtroppo il penultimo posto in solitudine (dietro di noi solo il Novoli ritirato) spiega tutto. Vediamo un po´ di numeri .
I punti conquistati sono stati 22 (la Vaianese si è salvata a quota 29), tutto sommato distante dalla zona salvezza ma se guardiamo l´andamento di diverse partite e sommiamo tutti i punti persi per un soffio, alla salvezza ci arrivavamo anche noi. Il ruolino di marcia ci vede finire con 6 vittorie, 4 pareggi e 20 sconfitte , la quasi totalità dei punti l´abbiamo fatta in casa , 16 punti frutto di 4 vittorie e 4 pareggi, mentre fuori abbiamo rimediato solo 2 vittorie anzi 1 sola (Montespertoli) perché l´altra è venuta fuori dalla vittoria a tavolino contro il ritirato Novoli. Quindi in trasferta su 15 partite siamo stati veramente insignificanti, se facevamo gli stessi punti fatti in casa avevamo la salvezza abbondantemente a portata di mano girando a quota 32. Veniamo ai gol : quelli fatti sono 43 , quelli subiti 82. Abbiamo mantenuto quelli passivi a due cifre, sarebbe stato ancor più umiliante superare i 100 anche se non sarebbe cambiato niente sull´esito del campionato. Di questi 43 gol fatti 24 sono stati fatti fra le mura di casa, 19 in trasferta. Segno che in trasferta abbiamo sì perso quasi sempre però in media ogni partita abbiamo realizzato una rete. Frutto di questi 43 gol , che alla fine sono 40 tolti i 3 gol assegnati a tavolino contro il Novoli, il merito di cannoniere principe spetta a Terlindi con 12 gol (bel campionato il suo considerato che era la prima vera vetrina per questo ragazzo dopo caterve di gol realizzati nei campionati Provinciali) , a ruota a pari merito a 5 reti Biscardi, Ponterosso e Tarocchi. A quota 3 Marzullo e Querci, con due Milazzo Gianluca, con 1 rete Milazzo Luigi, Oliarca, Pamio, Pasquali e Vona.
Tutti dati questi che confermano come i buoni propositi di inizio stagione siano svaniti nel corso dei mesi, una retrocessione che poche volte è stata in discussione e quando eravamo riusciti a rientrare in corsa siamo clamorosamente crollati. Colpa di nessuno e di tutti, fatto sta che dalla prossima stagione rientriamo nel Provinciale di Prato, si riparte dalla base, con lo spirito di allestire una squadra in grado di competere per la vetta. Questo è l´obiettivo della società, puntare subito alla vittoria finale, non sarà semplice ma lo scopo principale è questo.
LA CRONACA
Vaianese e Zenith si presentano alla partita con obiettivi diversi. La squadra blu-amaranto è già retrocessa, la Vaianese invece spera in una vittoria interna e in una sconfitta contemporanea del Vicchio contro la Settignanese, capolista e vincitrice del campionato Juniores Regionali .
Gara tutta in salita per la squadra di David Morsiani : sotto di un gol già al 6´, l´azione si snoda sulla sinistra , un cross pericoloso verso l´area di Guida, sulla palla si avventano Pezzati e Colombo davanti a Sammartino, è il primo però che nel tentativo di deviare in corsa calcia al volo e mette alle spalle del proprio portiere. La Zenith però non abbassa la guardia e inizia a giocare la sua partita, senz´altro più tranquilla rispetto alla Vaianese che in continuo affanno per la posta in palio sembra quasi frenata. Il primo cenno di risveglio al 9´ : punizione di Tarocchi dalla fascia sinistra, la palla è preda di Gualtieri che blocca senza problemi. Cercano il gol del raddoppio i viola di casa subito all´8´ : sulla tre quarti recupera palla Di Sciullo , scende in velocità ma il suo destro secco sfiora il palo alla destra di Sammartino che segue la traiettoria. Continui rovesciamenti di fronte in questo inizio di gara. Ci prova Terlindi al 14´, riceve palla dalla destra e spalle alla porta si inventa un gioco di prestigio per portarsi via la palla di tacco , liberarsi del difensore e battere a rete di sinistro da fuori area, Gualtieri è ben piazzato e blocca. La pressione della Zenith porta al meritato gol del pareggio. 16´ : Tarocchi dalla zona centrale lancia sulla sinistra Querci che scende sulla fascia e crossa al centro area per Ponterosso che con un tempismo perfetto colpisce di testa da due passi e mette dentro. Nemmeno il tempo di gioire e la Vaianese passa di nuovo in vantaggio. E´ il 19´ quando Guida viene lanciato centralmente , evita la marcatura del suo uomo, entra in area, evita anche Sammartino in uscita e nonostante sia decentrato di sinistro trova la porta e la rete del vantaggio valbisentino. La Vaianese cerca di chiudere la partita con azioni sempre troppo precipitose ma è la Zenith che al 22´ sfiora il pareggio : Terlindi riceve spalle alla porta una lunga palla dalle retrovie, la sfiora di testa all´indietro per Tarocchi che scatta in contropiede, dal limite dell´area tenta il pallonetto ma Gualtieri riesce ad anticiparlo prima del tocco definitivo. Calci da fermo battuti da entrambe le squadre. Al 26´ la conclusione di Di Sciullo da sinistra finisce alta sopra la traversa, al 33´ invece la battuta di Querci dalla tre quarti sbatte nel palo alla destra di Gualtieri, attraversa tutta la linea di porta e finisce direttamente sul fondo. Dopo aver sfiorato a più riprese il pareggio la Zenith subisce invece il terzo gol della Vaianese. 36´ : punizione di Curcio dalla linea di centrocampo diretta in area di rigore, colpo di testa de Colombo che anticipa Sammartino e mette dentro. Addirittura prima della fine del tempo, siamo al 44´ , la Vaianese avrebbe l´occasione portare a quattro le sue reti : palla dalla destra rovesciata in area da Colombo per Di Sciullo che di controbalzo da due passi colpisce di testa, ma Sammartino d´istinto riesce a bloccare.
La ripresa vede subito la Vaianese all´attacco : è il 46´ quando un lancio lungo dalle retrovie mette in moto Pellegrini sulla sinistra, appena dal limite tiro sinistro al volo di quest´ultimo che sfiora l´incrocio dei pali alla destra di Sammartino. La Zenith non ci sta fare da sparring-partner all´avversario e riesce nel primo quarto d´ora a crearsi tre buone occasioni per arrivare al pareggio. Prima al 54´ è Pamio che da centrocampo serve sulla destra per Querci, il capitano scende , entra in area e da posizione decentrata prova a sorprendere Gualtieri con un tiro da distanza ravvicinata, palla sul palo esterno quindi sul fondo. Al 58´ sempre Pamio da posizione centrale lancia in profondità Terlindi che scatta in velocità, lasciandosi alle spalle il suo marcatore, entra tutto solo in area, evita il portiere e da posizione decentrata batte a rete trovando il secondo palo della giornata , quindi la palla esce sul fondo.
Due minuti piu´ tardi (è il 60´) mischia in area della Vaianese, provano la conclusione Tarocchi e Terlindi, la palla viene respinta corta dalla difesa viola fuori area, riprende Valeriani che dalla distanza prova la conclusione, tiro però alto sopra la traversa.
La Vaianese si risveglia e al 70´ si fa vedere sotto porta, cross dalla sinistra di Guida basso in area per Rubino che da due passi spedisce clamorosamente alto sopra la traversa al volo di destro. Lo stesso Guida al 71´ colpisce con un pallonetto in corsa una traversa piena con palla che finisce sul fondo. Al 72´ Sammartino si erge al ruolo di protagonista : angolo battuto dalla Vaianese , colpo di testa di Guida da due passi, ma il portiere blu-amaranto compie un vero e proprio miracolo deviando corto in tuffo plastico, sulla palla si avventa Alessi ma il portiere fa buona guardia e copre anche la conclusione finale del giocatore. La Vaianese da parte sua invece di addormentare il gioco come la situazione prevede in questi casi, vista la concomitante sconfitta del Vicchio in casa contro la Settignanese, cerca di arrivare ancora a rete prima al 74´ con una punizione dalla sinistra di Alessi che passa davanti a Sammartino ma nessuno la tocca, concludendo la sua corsa sul fondo. Successivamente al 78´ è una palla lunga dalle retrovie che mette in gioco Fochesato , ma il giocatore in velocità finta su se stesso e non riesce a colpire da distanza ravvicinata, con palla che sfila sul fondo. La Zenith ha un´impennata d´orgoglio e nel finale pressa la Vaianese nella propria metà campo.
Al 83´ scende Tarocchi sulla fascia sinistra, cross pennellato in corsa di sinistro per Terlindi davanti a Gualtieri, la punta troppo sicuro di mettere dentro sfiora soltanto la palla che sfila e finisce sul fondo. E dopo questa grossa occasione fallita arriva il gol del 3-2. Ancora Tarocchi si invola sulla sinistra , cross identico al precedente al centro area dove questa volta Vona batte di testa e mette dentro nonostante l´intervento all´ultimo istante di Gualtieri. La partita si riapre, la Zenith prova a fare il colpaccio ma la situazione ormai è definita e la gara si conclude con la vittoria dei viola di casa che con questo risultato scavalcano il Vicchio (rimasto fermo a quota 28) e si salvano a scapito della squadra mugellana che retrocede insieme a noi e Ponte a Greve.
Paolo Tarocchi
Fonte: Paolo Tarocchi
ZENITH SUP.AMBR. : Sammartino, Lulli, Singh, Tuci, Pezzati, Querci, Ponterosso (77´ Vona), Pamio, Terlindi, Valeriani, Tarocchi. A disp. : Antonelli. All. : David Morsiani.
ARBITRO : Lorenzo Querci di Firenze
RETI : 6´ aut. Pezzati, 16´ Ponterosso, 19´ Guida, 36´ Colombo, 84´ Vona.
NOTE : Ammoniti Palaj per la Vaianese. Angoli 3-0 per la Vaianese. Minuti di recupero : 1´ p.t. + 5´ s.t.
Finisce qui il campionato Regionale 2009-2010 per la Zenith Superga Ambrosiana. Si chiude con una retrocessione amara che lascia spazio a tanti rimpianti. E´ il tempo dei "se..", dei "ma ..." . Purtroppo il penultimo posto in solitudine (dietro di noi solo il Novoli ritirato) spiega tutto. Vediamo un po´ di numeri .
I punti conquistati sono stati 22 (la Vaianese si è salvata a quota 29), tutto sommato distante dalla zona salvezza ma se guardiamo l´andamento di diverse partite e sommiamo tutti i punti persi per un soffio, alla salvezza ci arrivavamo anche noi. Il ruolino di marcia ci vede finire con 6 vittorie, 4 pareggi e 20 sconfitte , la quasi totalità dei punti l´abbiamo fatta in casa , 16 punti frutto di 4 vittorie e 4 pareggi, mentre fuori abbiamo rimediato solo 2 vittorie anzi 1 sola (Montespertoli) perché l´altra è venuta fuori dalla vittoria a tavolino contro il ritirato Novoli. Quindi in trasferta su 15 partite siamo stati veramente insignificanti, se facevamo gli stessi punti fatti in casa avevamo la salvezza abbondantemente a portata di mano girando a quota 32. Veniamo ai gol : quelli fatti sono 43 , quelli subiti 82. Abbiamo mantenuto quelli passivi a due cifre, sarebbe stato ancor più umiliante superare i 100 anche se non sarebbe cambiato niente sull´esito del campionato. Di questi 43 gol fatti 24 sono stati fatti fra le mura di casa, 19 in trasferta. Segno che in trasferta abbiamo sì perso quasi sempre però in media ogni partita abbiamo realizzato una rete. Frutto di questi 43 gol , che alla fine sono 40 tolti i 3 gol assegnati a tavolino contro il Novoli, il merito di cannoniere principe spetta a Terlindi con 12 gol (bel campionato il suo considerato che era la prima vera vetrina per questo ragazzo dopo caterve di gol realizzati nei campionati Provinciali) , a ruota a pari merito a 5 reti Biscardi, Ponterosso e Tarocchi. A quota 3 Marzullo e Querci, con due Milazzo Gianluca, con 1 rete Milazzo Luigi, Oliarca, Pamio, Pasquali e Vona.
Tutti dati questi che confermano come i buoni propositi di inizio stagione siano svaniti nel corso dei mesi, una retrocessione che poche volte è stata in discussione e quando eravamo riusciti a rientrare in corsa siamo clamorosamente crollati. Colpa di nessuno e di tutti, fatto sta che dalla prossima stagione rientriamo nel Provinciale di Prato, si riparte dalla base, con lo spirito di allestire una squadra in grado di competere per la vetta. Questo è l´obiettivo della società, puntare subito alla vittoria finale, non sarà semplice ma lo scopo principale è questo.
LA CRONACA
Vaianese e Zenith si presentano alla partita con obiettivi diversi. La squadra blu-amaranto è già retrocessa, la Vaianese invece spera in una vittoria interna e in una sconfitta contemporanea del Vicchio contro la Settignanese, capolista e vincitrice del campionato Juniores Regionali .
Gara tutta in salita per la squadra di David Morsiani : sotto di un gol già al 6´, l´azione si snoda sulla sinistra , un cross pericoloso verso l´area di Guida, sulla palla si avventano Pezzati e Colombo davanti a Sammartino, è il primo però che nel tentativo di deviare in corsa calcia al volo e mette alle spalle del proprio portiere. La Zenith però non abbassa la guardia e inizia a giocare la sua partita, senz´altro più tranquilla rispetto alla Vaianese che in continuo affanno per la posta in palio sembra quasi frenata. Il primo cenno di risveglio al 9´ : punizione di Tarocchi dalla fascia sinistra, la palla è preda di Gualtieri che blocca senza problemi. Cercano il gol del raddoppio i viola di casa subito all´8´ : sulla tre quarti recupera palla Di Sciullo , scende in velocità ma il suo destro secco sfiora il palo alla destra di Sammartino che segue la traiettoria. Continui rovesciamenti di fronte in questo inizio di gara. Ci prova Terlindi al 14´, riceve palla dalla destra e spalle alla porta si inventa un gioco di prestigio per portarsi via la palla di tacco , liberarsi del difensore e battere a rete di sinistro da fuori area, Gualtieri è ben piazzato e blocca. La pressione della Zenith porta al meritato gol del pareggio. 16´ : Tarocchi dalla zona centrale lancia sulla sinistra Querci che scende sulla fascia e crossa al centro area per Ponterosso che con un tempismo perfetto colpisce di testa da due passi e mette dentro. Nemmeno il tempo di gioire e la Vaianese passa di nuovo in vantaggio. E´ il 19´ quando Guida viene lanciato centralmente , evita la marcatura del suo uomo, entra in area, evita anche Sammartino in uscita e nonostante sia decentrato di sinistro trova la porta e la rete del vantaggio valbisentino. La Vaianese cerca di chiudere la partita con azioni sempre troppo precipitose ma è la Zenith che al 22´ sfiora il pareggio : Terlindi riceve spalle alla porta una lunga palla dalle retrovie, la sfiora di testa all´indietro per Tarocchi che scatta in contropiede, dal limite dell´area tenta il pallonetto ma Gualtieri riesce ad anticiparlo prima del tocco definitivo. Calci da fermo battuti da entrambe le squadre. Al 26´ la conclusione di Di Sciullo da sinistra finisce alta sopra la traversa, al 33´ invece la battuta di Querci dalla tre quarti sbatte nel palo alla destra di Gualtieri, attraversa tutta la linea di porta e finisce direttamente sul fondo. Dopo aver sfiorato a più riprese il pareggio la Zenith subisce invece il terzo gol della Vaianese. 36´ : punizione di Curcio dalla linea di centrocampo diretta in area di rigore, colpo di testa de Colombo che anticipa Sammartino e mette dentro. Addirittura prima della fine del tempo, siamo al 44´ , la Vaianese avrebbe l´occasione portare a quattro le sue reti : palla dalla destra rovesciata in area da Colombo per Di Sciullo che di controbalzo da due passi colpisce di testa, ma Sammartino d´istinto riesce a bloccare.
La ripresa vede subito la Vaianese all´attacco : è il 46´ quando un lancio lungo dalle retrovie mette in moto Pellegrini sulla sinistra, appena dal limite tiro sinistro al volo di quest´ultimo che sfiora l´incrocio dei pali alla destra di Sammartino. La Zenith non ci sta fare da sparring-partner all´avversario e riesce nel primo quarto d´ora a crearsi tre buone occasioni per arrivare al pareggio. Prima al 54´ è Pamio che da centrocampo serve sulla destra per Querci, il capitano scende , entra in area e da posizione decentrata prova a sorprendere Gualtieri con un tiro da distanza ravvicinata, palla sul palo esterno quindi sul fondo. Al 58´ sempre Pamio da posizione centrale lancia in profondità Terlindi che scatta in velocità, lasciandosi alle spalle il suo marcatore, entra tutto solo in area, evita il portiere e da posizione decentrata batte a rete trovando il secondo palo della giornata , quindi la palla esce sul fondo.
Due minuti piu´ tardi (è il 60´) mischia in area della Vaianese, provano la conclusione Tarocchi e Terlindi, la palla viene respinta corta dalla difesa viola fuori area, riprende Valeriani che dalla distanza prova la conclusione, tiro però alto sopra la traversa.
La Vaianese si risveglia e al 70´ si fa vedere sotto porta, cross dalla sinistra di Guida basso in area per Rubino che da due passi spedisce clamorosamente alto sopra la traversa al volo di destro. Lo stesso Guida al 71´ colpisce con un pallonetto in corsa una traversa piena con palla che finisce sul fondo. Al 72´ Sammartino si erge al ruolo di protagonista : angolo battuto dalla Vaianese , colpo di testa di Guida da due passi, ma il portiere blu-amaranto compie un vero e proprio miracolo deviando corto in tuffo plastico, sulla palla si avventa Alessi ma il portiere fa buona guardia e copre anche la conclusione finale del giocatore. La Vaianese da parte sua invece di addormentare il gioco come la situazione prevede in questi casi, vista la concomitante sconfitta del Vicchio in casa contro la Settignanese, cerca di arrivare ancora a rete prima al 74´ con una punizione dalla sinistra di Alessi che passa davanti a Sammartino ma nessuno la tocca, concludendo la sua corsa sul fondo. Successivamente al 78´ è una palla lunga dalle retrovie che mette in gioco Fochesato , ma il giocatore in velocità finta su se stesso e non riesce a colpire da distanza ravvicinata, con palla che sfila sul fondo. La Zenith ha un´impennata d´orgoglio e nel finale pressa la Vaianese nella propria metà campo.
Al 83´ scende Tarocchi sulla fascia sinistra, cross pennellato in corsa di sinistro per Terlindi davanti a Gualtieri, la punta troppo sicuro di mettere dentro sfiora soltanto la palla che sfila e finisce sul fondo. E dopo questa grossa occasione fallita arriva il gol del 3-2. Ancora Tarocchi si invola sulla sinistra , cross identico al precedente al centro area dove questa volta Vona batte di testa e mette dentro nonostante l´intervento all´ultimo istante di Gualtieri. La partita si riapre, la Zenith prova a fare il colpaccio ma la situazione ormai è definita e la gara si conclude con la vittoria dei viola di casa che con questo risultato scavalcano il Vicchio (rimasto fermo a quota 28) e si salvano a scapito della squadra mugellana che retrocede insieme a noi e Ponte a Greve.
Paolo Tarocchi
Fonte: Paolo Tarocchi