NEWS
ESORDIENTI B a 9 1998/1999 : MALISETI - ZENITH AUDAX 5 - 1
25-10-2010 - Esordienti B

MALISETI : Le Pira, Gucci, Santini, Giuliano Cioffi, Acciaioli, Dano, Vannucchi, Cacace, Fiore, Pitta, Santanni, Ceccarelli. All.: Francesco Midili.
ZENITH AUDAX : Cerbai, Cici, Chiarelli, Di Rosario, Tocco, Colantonio, Mucay, Caciolli, Pipola, Certa, Galella, Sciorio. All. : Luigi Simon.
RETI : 28´ Vannucchi, 32´ Ceccarelli, 37´ Cioffi, 45´ Pipola, 47´Cacace, 51´ Pitta.
Sconfitta esterna per gli Esordienti della Zenith, su di un campo notoriamente ostico per i granata. Eppure la partita, almeno per tutto il primo tempo, si era messa su di un piano di equilibrio, giocata sostanzialmente nella zona centrale del campo. Solo alla fine del tempo la prima vera occasione per il Maliseti; è Cacace che a colpo sicuro riesce a mette al lato.
Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo, ma poi l´azione dei padroni di casa comincia a farsi insistente, fino al 28° quando un tiro deviato scoccato da Vannucchi, inganna Cerbai per il vantaggio del Maliseti. Timida la reazione degli ospiti, che 4 minuti dopo subiscono il raddoppio ad opera di Ceccarelli che con una deviazione sotto misura batte Cerbai. Prova a reagire la Zenith, ma tutto quello che riesce a produrre è un tiro al lato di Mucay sugli sviluppi di un corner. I padroni di casa sembrano averci preso gusto, così che al 35° trovano anche il terzo gol con Cioffi che riprende un corto rinvio della difesa e dalla lunga distanza batte imparabilmente il portiere ospite. La partita sembra ormai chiusa, ma la Zenith ha un sussulto di orgoglio, e dopo un tiro al lato di Caciolli, è Pipola che al 45° accorcia le distanze deviando di petto un cross di Galella. Le speranze dei granata, però, sfumano subito dopo, al 47°, Cacace controlla una palla sotto porta, si gira e tira siglando il 4 a 1. La girandola di gol si ferma al 52°: Pitta parte dalla fascia, entra in area e batte il portiere in uscita. Duro colpo sul piano del risultato per i nostri esordienti, ma nonostante tutto prestazione abbastanza confortante sotto il piano del gioco, almeno fino a quando hanno retto le forze.
Antonio Pipola
Fonte: Antonio Pipola
ZENITH AUDAX : Cerbai, Cici, Chiarelli, Di Rosario, Tocco, Colantonio, Mucay, Caciolli, Pipola, Certa, Galella, Sciorio. All. : Luigi Simon.
RETI : 28´ Vannucchi, 32´ Ceccarelli, 37´ Cioffi, 45´ Pipola, 47´Cacace, 51´ Pitta.
Sconfitta esterna per gli Esordienti della Zenith, su di un campo notoriamente ostico per i granata. Eppure la partita, almeno per tutto il primo tempo, si era messa su di un piano di equilibrio, giocata sostanzialmente nella zona centrale del campo. Solo alla fine del tempo la prima vera occasione per il Maliseti; è Cacace che a colpo sicuro riesce a mette al lato.
Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo, ma poi l´azione dei padroni di casa comincia a farsi insistente, fino al 28° quando un tiro deviato scoccato da Vannucchi, inganna Cerbai per il vantaggio del Maliseti. Timida la reazione degli ospiti, che 4 minuti dopo subiscono il raddoppio ad opera di Ceccarelli che con una deviazione sotto misura batte Cerbai. Prova a reagire la Zenith, ma tutto quello che riesce a produrre è un tiro al lato di Mucay sugli sviluppi di un corner. I padroni di casa sembrano averci preso gusto, così che al 35° trovano anche il terzo gol con Cioffi che riprende un corto rinvio della difesa e dalla lunga distanza batte imparabilmente il portiere ospite. La partita sembra ormai chiusa, ma la Zenith ha un sussulto di orgoglio, e dopo un tiro al lato di Caciolli, è Pipola che al 45° accorcia le distanze deviando di petto un cross di Galella. Le speranze dei granata, però, sfumano subito dopo, al 47°, Cacace controlla una palla sotto porta, si gira e tira siglando il 4 a 1. La girandola di gol si ferma al 52°: Pitta parte dalla fascia, entra in area e batte il portiere in uscita. Duro colpo sul piano del risultato per i nostri esordienti, ma nonostante tutto prestazione abbastanza confortante sotto il piano del gioco, almeno fino a quando hanno retto le forze.
Antonio Pipola
Fonte: Antonio Pipola