NEWS
ESORDIENTI B 1998 a 7 : TORNEO SPERIMENTALE
04-03-2010 - Esordienti B a 7

Anche per la corrente stagione sportiva si disputa il torneo in argomento che vede la partecipazione delle Scuole Calcio.
Il Torneo prevede la partecipazione di 20 squadre suddivise in 5 gironi di 4 squadre cadauno che si incontreranno in tre giornate di gara con inizio alle ore 17:30 e le giornate calendariale sono il 18 e 25 Marzo e il 1° Aprile.
Le Società sono tenute a prendere debita nota dei gironi e delle giornate sottoindicate e, in caso di accordo fra società, il giorno ed il campo potranno essere cambiati comunicandoli alla Segreteria di questa Delegazione Provinciale almeno due giorni prima dell´evento.
I rapporti dovranno pervenire entro 48 ore dalla disputa dell´incontro, in caso di mancato rapporto entro le 48 ore si darà partita persa a tavolino (0-3) alla squadra di casa.
Accedono alla 2° fase le prime di ogni girone più le 3 migliori seconde. Per determinare le 3 migliori seconde si prende in considerazione: i punti, goal fatti, differenza reti, sorteggio.
GIRONE A
Calenzano, La Querce, C.F. 2001, Grignanese
GIRONE B
G.I. Vernio, Coiano Santa Lucia, Pietà 2004, Viaccia.
GIRONE C
Poggioseano, Tavola, Virtus Comeana, Seano.
GIRONE D
Jolly e Montemurlo, Prato, Maliseti, Chiesanuova.
GIRONE E
Prato Sport, Nuovo San Giorgio, Mezzana, Zenith Sup.Ambr.
Il calendario della nostra squadra è il seguente :
1a Giornata - 18/03/10
Prato Sport - Nuovo San Giorgio
Mezzana - Zenith Sup.Ambr.
2a Giornata - 25/03/10
Mezzana - Prato Sport
Nuovo San Giorgio - Zenith Sup.Ambr.
3a Giornata - 01/04/10
Nuovo San Giorgio - Mezzana
Zenith Sup.Ambr. - Prato Sport
La griglia della Seconda Fase è così composta :
1a Girone A - 1a Girone E
1a Girone B - 1a migliore seconda
1a Girone C - 2a migliore seconda
1a Girone D - 3a migliore seconda
Accedono alla Festa Provinciale, che avrà luogo domenica 2 maggio 2010 a Calenzano con inizio alle ore 9,30 le vincenti degli scontri diretti, in caso di parità : sorteggio.
REGOLAMENTO
- Le partite vengono disputate in 2 tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni da identificarsi in senso trasversale, con la linea di metà campo regolamentare e la linea dell´area del portiere prolungata da ambo le parti (con evidenziatori) fino alle linee laterali del campo regolamentare (su due campi paralleli).
- Il campo di dimensioni ridotte può essere collocato anche in posizione diversa delimitandolo con evidenziatori (misure 40 x 60 m. circa ) quando la società ospitante non ha a disposizione 4 porte.
Risulterà vincente la scuola calcio che a fine gara avrà realizzato il maggior numero di reti risultante dalla somma delle due gare.
- Le porte devono avere le misure di 4x2 e devono essere collocate sui due lati più corti.
- L´accesso al terreno di gioco è consentito : ad un tecnico per Società, e ad un massimo di numero 3 Dirigenti per Società.
- Le Società dovranno presentare all´arbitro regolare distinta e rispettivi cartellini F.I.G.C. elencando un numero minimo di 14 giocatori, nati dall´1 gennaio 1998 e che abbiano compiuto comunque il
decimo anno di età.
- Gli incontri si dovranno svolgere in contemporanea su due campi e le scuole calcio dovranno redigere nota gara in cui sia evidenziato la distinzione delle squadre.
- Alla fine del primo tempo la sola società ospitante dovrà effettuare un cambio campo con ambedue le squadre.
- Tutti i ragazzi elencati nelle distinte dovranno giocare almeno un tempo.
- L´area di rigore sarà evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 12 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 metri da ogni palo della porta. Vige la regola
del fuorigioco a partire dall´area di rigore (12 metri a partire dalla linea di fondo).
- Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea della porta.
- Non è permesso il retropassaggio come da regolamento.
- Tutte le punizioni vengono considerate indirette.
- Dopo la parata, il portiere potrà giocare la palla in qualsiasi modo salvo il calcio al volo.
- Obbligo dei giocatori delle due squadre di salutare il pubblico all´inizio e alla fine della partita.
- Obbligo del saluto dei giocatori e dei dirigenti delle due squadre che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto sia all´inizio che al termine della partita.
- Possibilità di effettuare il time out di 1 minuto per squadra.
- Per tutto ciò che non è specificato nel presente regolamento è da ritenere valido il regolamento del gioco del calcio.
- I rapporti gara, con ben evidenziato il risultato complessivo delle partite (somma di reti), dovrà pervenire alla Delegazione di Prato entro e non oltre le 48 ore successive l´incontro.
Fonte: Paolo Tarocchi
Il Torneo prevede la partecipazione di 20 squadre suddivise in 5 gironi di 4 squadre cadauno che si incontreranno in tre giornate di gara con inizio alle ore 17:30 e le giornate calendariale sono il 18 e 25 Marzo e il 1° Aprile.
Le Società sono tenute a prendere debita nota dei gironi e delle giornate sottoindicate e, in caso di accordo fra società, il giorno ed il campo potranno essere cambiati comunicandoli alla Segreteria di questa Delegazione Provinciale almeno due giorni prima dell´evento.
I rapporti dovranno pervenire entro 48 ore dalla disputa dell´incontro, in caso di mancato rapporto entro le 48 ore si darà partita persa a tavolino (0-3) alla squadra di casa.
Accedono alla 2° fase le prime di ogni girone più le 3 migliori seconde. Per determinare le 3 migliori seconde si prende in considerazione: i punti, goal fatti, differenza reti, sorteggio.
GIRONE A
Calenzano, La Querce, C.F. 2001, Grignanese
GIRONE B
G.I. Vernio, Coiano Santa Lucia, Pietà 2004, Viaccia.
GIRONE C
Poggioseano, Tavola, Virtus Comeana, Seano.
GIRONE D
Jolly e Montemurlo, Prato, Maliseti, Chiesanuova.
GIRONE E
Prato Sport, Nuovo San Giorgio, Mezzana, Zenith Sup.Ambr.
Il calendario della nostra squadra è il seguente :
1a Giornata - 18/03/10
Prato Sport - Nuovo San Giorgio
Mezzana - Zenith Sup.Ambr.
2a Giornata - 25/03/10
Mezzana - Prato Sport
Nuovo San Giorgio - Zenith Sup.Ambr.
3a Giornata - 01/04/10
Nuovo San Giorgio - Mezzana
Zenith Sup.Ambr. - Prato Sport
La griglia della Seconda Fase è così composta :
1a Girone A - 1a Girone E
1a Girone B - 1a migliore seconda
1a Girone C - 2a migliore seconda
1a Girone D - 3a migliore seconda
Accedono alla Festa Provinciale, che avrà luogo domenica 2 maggio 2010 a Calenzano con inizio alle ore 9,30 le vincenti degli scontri diretti, in caso di parità : sorteggio.
REGOLAMENTO
- Le partite vengono disputate in 2 tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni da identificarsi in senso trasversale, con la linea di metà campo regolamentare e la linea dell´area del portiere prolungata da ambo le parti (con evidenziatori) fino alle linee laterali del campo regolamentare (su due campi paralleli).
- Il campo di dimensioni ridotte può essere collocato anche in posizione diversa delimitandolo con evidenziatori (misure 40 x 60 m. circa ) quando la società ospitante non ha a disposizione 4 porte.
Risulterà vincente la scuola calcio che a fine gara avrà realizzato il maggior numero di reti risultante dalla somma delle due gare.
- Le porte devono avere le misure di 4x2 e devono essere collocate sui due lati più corti.
- L´accesso al terreno di gioco è consentito : ad un tecnico per Società, e ad un massimo di numero 3 Dirigenti per Società.
- Le Società dovranno presentare all´arbitro regolare distinta e rispettivi cartellini F.I.G.C. elencando un numero minimo di 14 giocatori, nati dall´1 gennaio 1998 e che abbiano compiuto comunque il
decimo anno di età.
- Gli incontri si dovranno svolgere in contemporanea su due campi e le scuole calcio dovranno redigere nota gara in cui sia evidenziato la distinzione delle squadre.
- Alla fine del primo tempo la sola società ospitante dovrà effettuare un cambio campo con ambedue le squadre.
- Tutti i ragazzi elencati nelle distinte dovranno giocare almeno un tempo.
- L´area di rigore sarà evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 12 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 metri da ogni palo della porta. Vige la regola
del fuorigioco a partire dall´area di rigore (12 metri a partire dalla linea di fondo).
- Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea della porta.
- Non è permesso il retropassaggio come da regolamento.
- Tutte le punizioni vengono considerate indirette.
- Dopo la parata, il portiere potrà giocare la palla in qualsiasi modo salvo il calcio al volo.
- Obbligo dei giocatori delle due squadre di salutare il pubblico all´inizio e alla fine della partita.
- Obbligo del saluto dei giocatori e dei dirigenti delle due squadre che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto sia all´inizio che al termine della partita.
- Possibilità di effettuare il time out di 1 minuto per squadra.
- Per tutto ciò che non è specificato nel presente regolamento è da ritenere valido il regolamento del gioco del calcio.
- I rapporti gara, con ben evidenziato il risultato complessivo delle partite (somma di reti), dovrà pervenire alla Delegazione di Prato entro e non oltre le 48 ore successive l´incontro.
Fonte: Paolo Tarocchi