NEWS
ANNO 1998 : CERTIFICATI MEDICO-SPORTIVI PER ATTIVITA´ AGONISTICA
17-01-2010 - Esordienti B

Da regolamentazione della FIGC , l´attivita´ calcistica per i minori di 12 anni viene considerata in Italia "non agonistica", basta quindi un Certificato Medico del proprio dottore curante per poter essere tesserati presso una società di calcio.
A partire dal compimento del 12° anno di età ci sono regole ben precise a livello nazionale per cui è "obbligo" sottoporre il ragazzo ad una visita medica sportiva per "attività agonistica". Ciò vuol dire che tutti i ragazzi che compiono quest´anno (nel 2010) i 12 anni (quindi tutta l´annata 1998) fino al compimento dei 18 anni , dovranno essere sottoposti ad una Visita Medica Sportiva per ottenere la certificazione di Idoneità sportiva agonistica specifica per il calcio (nel nostro caso) . Le strutture autorizzate al rilascio di tale idoneità non sono più il proprio medico di famiglia ma il Centro di Medicina dello Sport.
L´obiettivo primario della visita medico-sportiva è quello di escludere la presenza di patologie o malformazioni che controindichino l´attività agonistica.
Tali visite specializzate sono gratis per gli atleti a partire dal compimento del 12° anno fino al compimento del 18° anno di età, oltre il quale sono ugualmente obbligatorie per continuare l´attività però il costo diventa tutto a carico dell´atleta stesso.
A Prato il Centro di Medicina Sportiva convenzionato con la USL (quindi gratis fino al compimento dei 18 anni) è quello di Via Lavarone 2 - tel. 0574 / 60.56.72 , non distante dal campo "Chiavacci" (esistono altri Studi Medici in Prato che svolgono il compito di Medicina dello Sport però sono a pagamento) .
La prima cosa da fare è telefonare subito al numero sopra riportato perché i primi appuntamenti disponibili (vista la mole di atleti che devono fare le visite sportive) sono al momento a due mesi di distanza a partire dalla data odierna.
Vale a dire , se un ragazzo compie 12 anni oggi (17 Gennaio) l´appuntamento presumibilmente sarà dato per la data di metà Marzo 2010. Attenzione, una volta compiuti i 12 anni , finchè non sarà fatta questa visita medico-sportiva, il ragazzo non potrà assolutamente essere schierato durante le gare ufficiali e nemmeno potrà allenarsi, non essendo consentita l´attività senza copertura di certificato Medico-Sportivo. Pertanto con urgenza chi compie gli anni da qui a metà Marzo telefoni subito per prendere l´appuntamento il prima possibile, l´avvertimento vale anche andando avanti nei mesi per chi compie gli anni da qui e giugno .
Non è possibile continuare l´attività agonistica dopo il 12 anni con il solo Certificato Medico del dottore di famiglia.
Il consiglio è di mettersi avanti con il fissare l´appuntamento.
Altrimenti per la prima volta sarete costretti a fare la visita presso altri Centri di Medicina Sportiva non sovvenzionati , facendo la visita addirittura anche il giorno dopo subito, pagando a proprie spese il Certificato Medico.
La visita Medico-Sportiva comprende :
- La visita medica completa
- Analisi delle urine
- Elettrocardiogramma a riposo
- Elettrocardiogramma dopo step-test (sotto sforzo con scalini)
- Spirometria (per misurare la capacità dei polmoni)Le urine devono essere della mattina stessa, per cui se la visita viene fatta nel pomeriggio devono essere conservate fino al momento della visita in un luogo fresco.
Il giorno della prima visita deve essere fatto il Libretto Medico Sportivo direttamente al Centro di Medicina Sportiva.
Per fare questo libretto occorre :
- una foto tessera
- la presenza di un genitore (trattandosi di un atleta minorenne)
- libretto delle vaccinazioni
Siete pregati comunque di chiedere informazioni al Centro medesimo.
Serve inoltre la richiesta di Visita Medica rilasciata dalla società, nel nostro caso chiedere direttamente in segreteria a Marco Vieri oppure a Lamberto Paoletti.
Non essendoci alcun prelievo del sangue non è richiesto il digiuno prima delle visite mediche mattutine.
Alla fine della Visita se tutto è a posto, il medico deve rilasciare il Certificato Medico attestante l´idoneità all´attività agonistica, che deve essere portato in società.
Il Certificato Medico ha scadenza annuale, pertanto almeno un giorno prima della scadenza naturale (l´anno dopo), deve essere fatta la nuova Visita Medica, altrimenti ogni atleta deve fermarsi finchè la nuova visita non è stata fatta.
Non sottovalutate questa cosa, perché sono sicuro che diversi ragazzi del 1998 che stanno compiendo 12 anni , troveranno difficoltà ad avere l´appuntamento per questa visita medica a breve.
Vi ricordo una cosa : chi avesse fatto da poco il Certificato Medico presso il dottore di famiglia deve obbligatoriamente rifare il Certificato Medico al Centro di Medicina Sportiva di Via Lavarone.
Pertanto invito tutti quanti ad affrettarsi con i primi appuntamenti da prendere.
Fonte: Paolo Tarocchi
A partire dal compimento del 12° anno di età ci sono regole ben precise a livello nazionale per cui è "obbligo" sottoporre il ragazzo ad una visita medica sportiva per "attività agonistica". Ciò vuol dire che tutti i ragazzi che compiono quest´anno (nel 2010) i 12 anni (quindi tutta l´annata 1998) fino al compimento dei 18 anni , dovranno essere sottoposti ad una Visita Medica Sportiva per ottenere la certificazione di Idoneità sportiva agonistica specifica per il calcio (nel nostro caso) . Le strutture autorizzate al rilascio di tale idoneità non sono più il proprio medico di famiglia ma il Centro di Medicina dello Sport.
L´obiettivo primario della visita medico-sportiva è quello di escludere la presenza di patologie o malformazioni che controindichino l´attività agonistica.
Tali visite specializzate sono gratis per gli atleti a partire dal compimento del 12° anno fino al compimento del 18° anno di età, oltre il quale sono ugualmente obbligatorie per continuare l´attività però il costo diventa tutto a carico dell´atleta stesso.
A Prato il Centro di Medicina Sportiva convenzionato con la USL (quindi gratis fino al compimento dei 18 anni) è quello di Via Lavarone 2 - tel. 0574 / 60.56.72 , non distante dal campo "Chiavacci" (esistono altri Studi Medici in Prato che svolgono il compito di Medicina dello Sport però sono a pagamento) .
La prima cosa da fare è telefonare subito al numero sopra riportato perché i primi appuntamenti disponibili (vista la mole di atleti che devono fare le visite sportive) sono al momento a due mesi di distanza a partire dalla data odierna.
Vale a dire , se un ragazzo compie 12 anni oggi (17 Gennaio) l´appuntamento presumibilmente sarà dato per la data di metà Marzo 2010. Attenzione, una volta compiuti i 12 anni , finchè non sarà fatta questa visita medico-sportiva, il ragazzo non potrà assolutamente essere schierato durante le gare ufficiali e nemmeno potrà allenarsi, non essendo consentita l´attività senza copertura di certificato Medico-Sportivo. Pertanto con urgenza chi compie gli anni da qui a metà Marzo telefoni subito per prendere l´appuntamento il prima possibile, l´avvertimento vale anche andando avanti nei mesi per chi compie gli anni da qui e giugno .
Non è possibile continuare l´attività agonistica dopo il 12 anni con il solo Certificato Medico del dottore di famiglia.
Il consiglio è di mettersi avanti con il fissare l´appuntamento.
Altrimenti per la prima volta sarete costretti a fare la visita presso altri Centri di Medicina Sportiva non sovvenzionati , facendo la visita addirittura anche il giorno dopo subito, pagando a proprie spese il Certificato Medico.
La visita Medico-Sportiva comprende :
- La visita medica completa
- Analisi delle urine
- Elettrocardiogramma a riposo
- Elettrocardiogramma dopo step-test (sotto sforzo con scalini)
- Spirometria (per misurare la capacità dei polmoni)Le urine devono essere della mattina stessa, per cui se la visita viene fatta nel pomeriggio devono essere conservate fino al momento della visita in un luogo fresco.
Il giorno della prima visita deve essere fatto il Libretto Medico Sportivo direttamente al Centro di Medicina Sportiva.
Per fare questo libretto occorre :
- una foto tessera
- la presenza di un genitore (trattandosi di un atleta minorenne)
- libretto delle vaccinazioni
Siete pregati comunque di chiedere informazioni al Centro medesimo.
Serve inoltre la richiesta di Visita Medica rilasciata dalla società, nel nostro caso chiedere direttamente in segreteria a Marco Vieri oppure a Lamberto Paoletti.
Non essendoci alcun prelievo del sangue non è richiesto il digiuno prima delle visite mediche mattutine.
Alla fine della Visita se tutto è a posto, il medico deve rilasciare il Certificato Medico attestante l´idoneità all´attività agonistica, che deve essere portato in società.
Il Certificato Medico ha scadenza annuale, pertanto almeno un giorno prima della scadenza naturale (l´anno dopo), deve essere fatta la nuova Visita Medica, altrimenti ogni atleta deve fermarsi finchè la nuova visita non è stata fatta.
Non sottovalutate questa cosa, perché sono sicuro che diversi ragazzi del 1998 che stanno compiendo 12 anni , troveranno difficoltà ad avere l´appuntamento per questa visita medica a breve.
Vi ricordo una cosa : chi avesse fatto da poco il Certificato Medico presso il dottore di famiglia deve obbligatoriamente rifare il Certificato Medico al Centro di Medicina Sportiva di Via Lavarone.
Pertanto invito tutti quanti ad affrettarsi con i primi appuntamenti da prendere.
Fonte: Paolo Tarocchi